Forma Giuridica

favicon

Ci rivolgiamo alle imprese di ogni tipo e settore per individuare, supportare, potenziare e rendere strutturali le misure sull’Impresa 4.0.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Nello schema normativo è previsto che le parti prima predispongano un programma di rete – ossia un piano generale d’azione volto ad accrescere la capacità innovativa e la competitività – e poi diano esecuzione concreta alle attività previste nel programma.

CRESCITA

Aggregarsi e costituire una rete d’impresa consente di aumentare la crescita dimensionale preservando l’autonomia giuridica ed operativa delle diverse imprese che si aggregano.

Attraverso la collaborazione all’interno di una rete d’impresa si può infatti conseguire un accrescimento delle capacità innovative e competitive delle aziende partecipanti.

La sinergia tra imprese in rete consente di:

  • divenire un soggetto di dimensioni tali da poter affrontare meglio il mercato, anche estero
  • ampliare l’offerta
  • dividere i costi
  • accedere a finanziamentie contributi a fondo perduto
  • godere di agevolazioni fiscali
  • partecipare alle gare per l’affidamento dei contratti pubblici
  • impiegare il distacco del personale tra le imprese: l’interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell’operare della rete
  • assumere in regime di codatorialitàil personale dipendente secondo le regole di ingaggio stabilite nel contratto di rete

VANTAGGI

Il contratto di rete formalizza i rapporti di collaborazione e condivisione tra le imprese partecipanti in modo da definire chiaramente l’impegno, l’investimentoe il tipo di legame da adottare.